Progetto PizzAgricola

Una rete regionale biologica e biodinamica innovativa
e certificata per la creazione di una filiera agricola per la pizza toscana.

Il Progetto

Mugello Social Farm

PizzAgricola – PSR 2014/2022 – Decreto Dirigenziale n. 4457 del 14/03/2022 e s.m.i. – Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” Annualità 2022 – CUP ARTEA 1074007 – CUP CIPE D17F23000170009

Obiettivi:
Il progetto crea il collegamento tra agricoltori e una rete di ristorazione in attuazione della normativa Farm to fork, con accesso a nuovi sbocchi di mercato, attraverso il trasferimento di ricerca relativa ad innovazione di processo e di prodotto, con valorizzazione dei prodotti di scarto che, insieme a farina, pomodoro e olio di qualità certificata, concorrono a realizzare una pizza con accresciute capacità antiossidanti e funzionali, tracciate e certificate attraverso la tecnologia della blockchain.

Perfettamente coerente con lo scopo di “rinsaldare i nessi tra agricoltura e produzione alimentare”, aumentando “la quota di mercato e l’orientamento al mercato”.

L’accorciamento delle filiere determina una riduzione certa delle emissioni di anidride carbonica rispetto all’utilizzo di materie prime provenienti da oltre regione, se a questo si aggiunge la tecnica di produzione da agricoltura biologica e biodinamica il vantaggio ambientale si amplifica nel rispetto delle caratteristiche del suolo, dell’uso di input esterni di natura chimica e del bilancio di carbonio, anch’esse ampiamente documentate in letteratura scientifica. Il ricorso al recupero e alla trasformazione della sansa è un ulteriore elemento qualificante nei confronti della sostenibilità del progetto coerentemente sia ai dettami dell’economia circolare che alla bioeconomia.

Il progetto prevede eventi di degustazione, ai quali partecipano i produttori che insieme agli avventori che potranno conoscersi tramite l’assaggio delle materie prime.

Innovazione di prodotto:
Applicazione dei principi di economia circolare per le aziende agricole partner di progetto in collaborazione con gli enti di ricerca mediante ottimizzazione di processo e di prodotto sostenibile.
Prototipazione di miscele funzionali standardizzate in composti bioattivi da impiegare come ingredienti innovativi a carattere antiossidante per prodotti del settore agroalimentare.
Progettazione e realizzazione di impasti base per la pizza, arricchiti con miscele a carattere antiossidante, standardizzate in composti bioattivi derivanti dalla valorizzazione dello scarto della filiera olivicolo-olearia, in modo da ottenere composti ad alto valore aggiunto, con più alto valore nutrizionale.
Progettazione e formulazione di nuovi prodotti green per l’agricoltura a carattere biostimolante, partendo da scarti del settore olivicolo-oleario da utilizzare in campo, in particolare su solanaceae.
Realizzazione di campi sperimentali per la valutazione degli effetti biostimolanti di nuovi formulati green a base di prodotti di scarto del settore olivicolo-oleario, per la produzione del pomodoro.

Innovazione di processo:
Trasferire la ricerca a vantaggio diretto dell’azienda agricola che conferisce direttamente lo scarto sansa al partner DiSIA -Phytolab dell’Università di Firenze.
Tracciare, analizzare e realizzare un Proof-of-Concept, attraverso la tecnologia della blockchain e la qualità e potenzialità nutraceutiche dei prodotti agricoli delle aziende biologiche e biodinamiche, utilizzate per la PizzAgricola. Comunicare con certezza in maniera innovativa i “valori” del prodotto al consumatore.
Generare valore per tutte le componenti della filiera: agricola, trasformazione e distribuzione.
Generare valore per il prodotto, per gli ingredienti e per gli attori nel mercato b2b e b2c
Generare fiducia nel consumatore finale, verso il prodotto, gli ingredienti e gli attori della filiera.
Trasmettere al consumatore consapevolezza sulla qualità delle materie prime e dei processi utilizzati per la realizzazione del prodotto finito.
Trasmettere al consumatore consapevolezza sul consumo critico e responsabile del prodotto finito.
Garantire trasparenza delle informazioni principali e degli attori componenti della filiera.
Garantire un sistema di monitoraggio automatico ed oggettivo dei risultati legati all’impatto del progetto.
Definire gli standard del disciplinare della Filiera PizzAgricola.
Coinvolgere le pizzerie, per realizzare test e prove impasto crudo e cotto.
Creare il marchio pizzAgricola, quale rappresentazione di un prodotto alimentare sostenibile dal punto di ambientale ad alto valore nutrizionale.
Venite a trovarci da Bellagrò: l’autentica PizzaAgricola con sapori biologici, genuini e irresistibili vi aspetta!

Open chat
Scrivimi!
Scrivimi!