Pizza Toscana

L’acido citrico nel nostro cibo

L’acido citrico nel nostro cibo

Le fitopatologie fungine sono segnali di squilibri profondi nelle colture. Attraverso un approccio unitario e circolare, è possibile riconoscerne le cause e prevenire i danni. Le pratiche biologiche e biodinamiche, riequilibrando il suolo e la pianta, riducono la vulnerabilità delle colture. Un’agricoltura sana inizia dalla comprensione dei fenomeni naturali.


leggi tutto
Cibo che cura

Cibo che cura

Esplora il significato storico, culturale e scientifico dell’olio d’oliva, spesso definito “oro liquido”. La sua coltivazione risale alle antiche civiltà e l’olio d’oliva è stato venerato per il suo ruolo culinario, medicinale e simbolico in tutte le religioni e culture. La ricerca moderna ne evidenzia i benefici per la salute. Scopri l’importanza della qualità rispetto alla quantità nella produzione di olio d’oliva.

leggi tutto
I Polifenoli delle Olive: un tesoro di salute

I Polifenoli delle Olive: un tesoro di salute

I polifenoli dell’olio extravergine di oliva, noti per le loro potenti proprietà antiossidanti, svolgono un ruolo cruciale nella lotta allo stress ossidativo, un fattore chiave dell’invecchiamento, delle malattie cardiovascolari e dei disturbi metabolici. Proteggono dall’infiammazione, migliorano i profili lipidici e supportano la salute cognitiva e metabolica. Le innovazioni nell’estrazione e nell’applicazione, come la sansa vergine nei prodotti alimentari, ne migliorano la biodisponibilità e i benefici per la salute. L’integrazione dei polifenoli dell’oliva nella dieta attraverso integratori o alimenti arricchiti offre una strategia naturale ed efficace per la prevenzione delle malattie a lungo termine e il benessere generale.


leggi tutto
Il licopene: un potente alleato della salute

Il licopene: un potente alleato della salute

Il licopene, un potente antiossidante responsabile del colore rosso dei pomodori, dell’anguria e di altri frutti, offre notevoli benefici per la salute, tra cui la protezione dallo stress ossidativo, la prevenzione del cancro e il sostegno alla salute cardiovascolare e ossea. La sua biodisponibilità è potenziata dalla cottura e dall’abbinamento con grassi sani come l’olio d’oliva. I metodi di coltivazione biologici e biodinamici ottimizzano la sintesi del licopene, garantendo una qualità e un valore nutrizionale superiori

leggi tutto
Perché servire una pizza agricola con più polifenoli?

Perché servire una pizza agricola con più polifenoli?

Il progetto PizzAgricola ha l’obiettivo di definire la pizza toscana di origine agricola, distinguibile per l’origine e la qualità degli ingredienti e per la capacità di sostenere la salute. Per quest’ultimo obiettivo, insieme a farine non raffinate, lievitazione naturale con pasta madre, conserve di pomodoro maturo prive di acidificanti, olio extravergine di alta qualità, sono stati aggiunti nell’impasto degli antiossidanti naturali ricavati dalla lavorazione degli stessi prodotti agricoli. Innanzitutto è stata usata la sansa vergine dell’olio extravergine biologico.

leggi tutto
Open chat
Scrivimi!
Scrivimi!