I Nostri Partner

Una rete regionale biologica e biodinamica innovativa
e certificata per la creazione di una filiera agricola per la pizza toscana.

APAB

APAB opera da oltre 25 anni nella formazione professionale in agricoltura biologica e sociale, con progetti finanziati e accreditati a livello regionale. Collabora con enti come l’Università di Firenze, Slow Food Toscana e diversi biodistretti. Accreditata in Toscana, Sicilia, Abruzzo e Sardegna, APAB ha esperienza nei programmi del Piano di Sviluppo Rurale, con particolare focus su bioagricoltura, biodinamica e agroecologia, promuovendo sistemi di certificazione e qualità del prodotto e del processo.

DiSIA

Il DiSIA-Phytolab svolge ricerca su molecole bioattive di origine vegetale per i settori farmaceutico, alimentare e cosmetico. Le principali attività includono:

  1. Estrazione, isolamento e caratterizzazione di metaboliti secondari di interesse.
  2. Ottimizzazione della stabilità e delle proprietà biofarmaceutiche di estratti vegetali.

Il laboratorio si concentra su composti antiossidanti e polifenolici in matrici vegetali, con studi su oli extravergine, olive e foglie d’olivo. Utilizza tecniche avanzate di estrazione, frazionamento e analisi cromatografica, partecipando a progetti europei per il recupero di antiossidanti naturali da acque reflue.

Azienda Agricola Buonamici

L’Azienda agricola Buonamici L’**Azienda Agricola Buonamici**, situata a Fiesole, sulle colline toscane, è biologica dal 1995 e certificata ICEA e ISO 9001. Con 250 ettari e oltre 20.000 olivi, produce olio EVO di alta qualità, imbottigliato in loco per garantire tracciabilità e purezza. Oltre agli oliveti, coltiva ortaggi e legumi per zuppe e minestre.

Premiata per la sostenibilità, utilizza un impianto a biomassa per il risparmio energetico. Il progetto *Oleosalusistem* ha portato allo sviluppo di un olio EVO bio ricco di biofenoli e vitamina E, con elevato valore nutrizionale e ridotto impatto ambientale, grazie a un innovativo sistema di monitoraggio e frangitura in depressione.

Fattoria La Vialla

Fattoria La Vialla, di Gianni, Antonio e Bandino Lo Franco, ha sede ad Arezzo e si estende per 1650 ettari tra Toscana e altre regioni, con pascoli, boschi e coltivazioni biologiche. L’azienda segue un ordinamento colturale misto, producendo olio EVO, vino, farine, ortaggi, formaggi e miele, trasformati direttamente nei suoi laboratori.

Certificata biologica e biodinamica (Demeter dal 2005), La Vialla si impegna da oltre 40 anni nella tutela dell’ambiente e della biodiversità, coinvolgendo anche agricoltori locali nella sua filosofia produttiva. Collabora con università ed enti di ricerca (CNR, CREA) per valorizzare sottoprodotti agricoli e sviluppare soluzioni naturali per la difesa delle piante.

Bioadhoc Srl

Bioadhoc Srl è una start-up innovativa con sede a Firenze, specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti agroalimentari biologici e biodinamici. Fondata nel 2021, integra ricerca nutraceutica e innovazione tecnologica per creare alimenti naturali, gustosi ed etici, con un approccio zero sprechi.

Il team, composto da 6 soci (prevalenza femminile e giovanile), include imprenditori del settore della panificazione e tecnici agroalimentari. La vision di Bioadhoc punta alla creazione di una rete di punti vendita e ristorazione dedicati esclusivamente a prodotti biologici e biodinamici ad alto valore nutraceutico.

Nel 2021 ha organizzato a Firenze l’evento “La Pizza Gustosa che Fa Bene”, per promuovere l’alimentazione salutare e i prodotti biodinamici, coinvolgendo APAB, l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e Pizza & Peace.

Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, fondata nel 1947 e riconosciuta dallo Stato nel 1982, promuove ricerca, divulgazione e formazione nel settore biodinamico. Membro della commissione ministeriale sull’agricoltura biologica, partecipa al Tavolo di partenariato nazionale PAC 2023-2027.

Ha condotto ricerche con:

Ha vinto il bando ministeriale per la ricerca nel biologico con il progetto DIFFER (capofila DAGRI). Organizza il principale convegno scientifico sul biologico, giunto alla 36ª edizione:
🔗 https://convegnobiodinamica.it

 

APAB

APAB opera da oltre 25 anni nella formazione professionale in agricoltura biologica e sociale, con progetti finanziati e accreditati a livello regionale. Collabora con enti come l’Università di Firenze, Slow Food Toscana e diversi biodistretti. Accreditata in Toscana, Sicilia, Abruzzo e Sardegna, APAB ha esperienza nei programmi del Piano di Sviluppo Rurale, con particolare focus su bioagricoltura, biodinamica e agroecologia, promuovendo sistemi di certificazione e qualità del prodotto e del processo.

DiSIA

Il DiSIA-Phytolab svolge ricerca su molecole bioattive di origine vegetale per i settori farmaceutico, alimentare e cosmetico. Le principali attività includono:

  1. Estrazione, isolamento e caratterizzazione di metaboliti secondari di interesse.
  2. Ottimizzazione della stabilità e delle proprietà biofarmaceutiche di estratti vegetali.

Il laboratorio si concentra su composti antiossidanti e polifenolici in matrici vegetali, con studi su oli extravergine, olive e foglie d’olivo. Utilizza tecniche avanzate di estrazione, frazionamento e analisi cromatografica, partecipando a progetti europei per il recupero di antiossidanti naturali da acque reflue.

Azienda Agricola Buonamici

L’Azienda agricola Buonamici L’**Azienda Agricola Buonamici**, situata a Fiesole, sulle colline toscane, è biologica dal 1995 e certificata ICEA e ISO 9001. Con 250 ettari e oltre 20.000 olivi, produce olio EVO di alta qualità, imbottigliato in loco per garantire tracciabilità e purezza. Oltre agli oliveti, coltiva ortaggi e legumi per zuppe e minestre.

Premiata per la sostenibilità, utilizza un impianto a biomassa per il risparmio energetico. Il progetto *Oleosalusistem* ha portato allo sviluppo di un olio EVO bio ricco di biofenoli e vitamina E, con elevato valore nutrizionale e ridotto impatto ambientale, grazie a un innovativo sistema di monitoraggio e frangitura in depressione.

Fattoria La Vialla

Fattoria La Vialla, di Gianni, Antonio e Bandino Lo Franco, ha sede ad Arezzo e si estende per 1650 ettari tra Toscana e altre regioni, con pascoli, boschi e coltivazioni biologiche. L’azienda segue un ordinamento colturale misto, producendo olio EVO, vino, farine, ortaggi, formaggi e miele, trasformati direttamente nei suoi laboratori.

Certificata biologica e biodinamica (Demeter dal 2005), La Vialla si impegna da oltre 40 anni nella tutela dell’ambiente e della biodiversità, coinvolgendo anche agricoltori locali nella sua filosofia produttiva. Collabora con università ed enti di ricerca (CNR, CREA) per valorizzare sottoprodotti agricoli e sviluppare soluzioni naturali per la difesa delle piante.

Bioadhoc Srl

Bioadhoc Srl è una start-up innovativa con sede a Firenze, specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti agroalimentari biologici e biodinamici. Fondata nel 2021, integra ricerca nutraceutica e innovazione tecnologica per creare alimenti naturali, gustosi ed etici, con un approccio zero sprechi.

Il team, composto da 6 soci (prevalenza femminile e giovanile), include imprenditori del settore della panificazione e tecnici agroalimentari. La vision di Bioadhoc punta alla creazione di una rete di punti vendita e ristorazione dedicati esclusivamente a prodotti biologici e biodinamici ad alto valore nutraceutico.

Nel 2021 ha organizzato a Firenze l’evento “La Pizza Gustosa che Fa Bene”, per promuovere l’alimentazione salutare e i prodotti biodinamici, coinvolgendo APAB, l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e Pizza & Peace.

Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, fondata nel 1947 e riconosciuta dallo Stato nel 1982, promuove ricerca, divulgazione e formazione nel settore biodinamico. Membro della commissione ministeriale sull’agricoltura biologica, partecipa al Tavolo di partenariato nazionale PAC 2023-2027.

Ha condotto ricerche con:

Ha vinto il bando ministeriale per la ricerca nel biologico con il progetto DIFFER (capofila DAGRI). Organizza il principale convegno scientifico sul biologico, giunto alla 36ª edizione:
🔗 https://convegnobiodinamica.it

 

Open chat
Scrivimi!
Scrivimi!