Il licopene è un pigmento naturale responsabile del colore rosso di frutta e verdura come pomodori, angurie e guava. Questo carotenoide non è prodotto dal corpo umano, ma viene assimilato attraverso l’alimentazione. È noto per le sue potenti proprietà antiossidanti, che lo rendono efficace nel contrastare l’invecchiamento cellulare e lo stress ossidativo.
Benefici principali del licopene

  1. Protezione cellulare
    Il licopene viene trasportato nel sangue e si accumula in organi come il fegato, la pelle e la prostata, proteggendoli dai danni ossidativi.
  2. Ruolo nella prevenzione dei tumori
    Studi epidemiologici suggeriscono che una dieta ricca di licopene può ridurre il rischio di alcuni tumori, in particolare quello alla prostata. L’elevato consumo di pomodori in paesi come Italia e Spagna è stato associato a tassi inferiori di questa patologia. Studi epidemiologici hanno evidenziato una correlazione inversa tra il consumo di alimenti ricchi di licopene e l’incidenza di alcuni tipi di cancro, in particolare quello alla prostata. Il licopene sembra rallentare la proliferazione delle cellule tumorali, offrendo un effetto protettivo.
  3. Azione antiossidante e anti-aging
    Rispetto ad altri antiossidanti, il licopene ha una capacità molto elevata di neutralizzare i radicali liberi. Questo aiuta a prevenire l’invecchiamento precoce della pelle e riduce i danni causati dai raggi UV.
  4. Salute cardiovascolare
    Il licopene contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) e dei trigliceridi, favorendo al contempo l’aumento del colesterolo HDL (colesterolo “buono”). Questo equilibrio lipidico è fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
  5. Salute ossea: Il licopene può svolgere un ruolo nella protezione delle ossa, riducendo l’attività degli agenti coinvolti nello sviluppo dell’osteoporosi. Inoltre, alimenti come l’anguria, ricchi di licopene, contengono anche potassio, che aiuta a mantenere la salute ossea.
  6. Supporto al sistema immunitario: Il licopene, insieme ad altri nutrienti presenti in alimenti come l’anguria, può contribuire al rafforzamento del sistema immunitario, aiutando l’organismo a difendersi da infezioni e malattie.
  7. Miglioramento della funzione prostatica
    Recenti studi hanno evidenziato il ruolo del licopene nel migliorare i sintomi della prostatite cronica e nel favorire la salute della prostata.
  8. Protezione della vista Il consumo regolare di licopene può contribuire a prevenire la degenerazione maculare, una delle principali cause di perdita della vista in età avanzata.
Fonti di licopene e biodisponibilità
Il licopene è presente soprattutto nei pomodori e nei loro derivati, ma si trova anche in frutti come anguria, pompelmo rosa e papaya. Tuttavia, il suo assorbimento da alimenti crudi è limitato: la cottura e l’abbinamento con grassi sani, come l’olio d’oliva, ne migliorano la biodisponibilità. Per questo, salse e concentrati di pomodoro rappresentano una fonte particolarmente efficace di licopene.
Il licopene nel settore nutraceutico
Grazie ai suoi benefici, il licopene è utilizzato in integratori alimentari e prodotti nutraceutici per la prevenzione di diverse patologie. Studi continuano a esplorare il suo potenziale nel supportare la salute cellulare e nel ridurre il rischio di malattie croniche.
Consigli per l’assunzione ottimale:
Per massimizzare l’assorbimento del licopene, è consigliabile consumare pomodori cotti abbinati a una fonte di grassi sani, come l’olio extravergine di oliva. Questa combinazione favorisce la solubilità del licopene e ne facilita l’assimilazione da parte dell’organismo.
Incorporare regolarmente nella dieta alimenti ricchi di licopene può offrire numerosi benefici per la salute, contribuendo alla prevenzione di diverse patologie e al mantenimento del benessere generale.

Il licopene, la sua coltivazione e trasformazione nelle aziende biologiche e biodinamiche

II metodo di coltivazione, trasporto, stoccaggio e trasformazione giocano un ruolo cruciale per la formazione del licopene nel pomodoro. 
Oltre alla scelta varietale (le varietà a polpa più rossa arrivano anche a un presenza di 60 mg per chilogrammo di frutto), occorre dunque porre una grande attenzione nella scelta del pomodoro conservato da usare nella PizzAgricola toscana. 
Il licopene è sintetizzato da alcuni microrganismi, dai vegetali, con una presenza maggiore in alcuni frutti, in cui si evidenzia con la maturazione. L’essere umano, come tutti gli animali, non è in grado di produrlo e deve pertanto assumerlo attraverso l’alimentazione. 
Per la sua peculiare struttura chimica, questo particolare carotenoide, viene sintetizzato maggiormente quando sussistano condizioni ottimali per la maturazione. La sua isomerizzazione è infatti sostenuta dalle condizioni in cui avviene la maturazione e sopratutto dal fattore luce, dal fattore calore e da particolari aspetti chimici a cui la pianta partecipa. 
Una peculiarità del licopene è di essere termodinamicamente molto stabile. 
La coltivazione biologica e biodinamica assicura condizioni ideali per la formazione del licopene. Inoltre la scelta di usare pomodoro da conserva biodinamica assicura che sia stato raccolto e trasformato nel momento ideale, poiché il divieto di inserire correttori di acidità, porta a utilizzare pomodori integri, perfettamente maturi e a trasformarli per la conservazione almeno due volte al giorno e quandi al massimo entro 4 ore dalla raccolta.

Open chat
Scrivimi!
Scrivimi!