Progetto PizzAgricola
Una rete regionale biologica e biodinamica innovativa
e certificata per la creazione di una filiera agricola per la pizza toscana.
Il Progetto
Il progetto crea il collegamento tra agricoltori e una rete di ristorazione in attuazione della normativa Farm to fork, con accesso a nuovi sbocchi di mercato, attraverso il trasferimento di ricerca relativa ad innovazione di processo e di prodotto, con valorizzazione dei prodotti di scarto che, insieme a farina, pomodoro e olio di qualità certificata, concorrono a realizzare una pizza con accresciute capacità antiossidanti e funzionali, tracciate e certificate attraverso la tecnologia della blockchain.
Perfettamente coerente con lo scopo di “rinsaldare i nessi tra agricoltura e produzione alimentare”, aumentando “la quota di mercato e l’orientamento al mercato”.
L’accorciamento delle filiere determina una riduzione certa delle emissioni di anidride carbonica rispetto all’utilizzo di materie prime provenienti da oltre regione, se a questo si aggiunge la tecnica di produzione da agricoltura biologica e biodinamica il vantaggio ambientale si amplifica nel rispetto delle caratteristiche del suolo, dell’uso di input esterni di natura chimica e del bilancio di carbonio, anch’esse ampiamente documentate in letteratura scientifica. Il ricorso al recupero e alla trasformazione della sansa è un ulteriore elemento qualificante nei confronti della sostenibilità del progetto coerentemente sia ai dettami dell’economia circolare che alla bioeconomia.
SEMINARIO 10 APRILE 2025, ORE 14:3018:30
